• Inizio
  • Tutti i moduli
  • Risorse
    • Mappa interattiva
    • Risorse di terze parti
  • Il progetto
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Ελληνικα
    • Română
    • Türkçe
Website
eurothon4youth.eu
RegisterLogin
  • Italiano
    • English (Inglese)
    • Español (Spagnolo)
    • Français (Francese)
    • Ελληνικα (Greco)
    • Română (Rumeno)
    • Türkçe (Turco)
EUROTHON Virtual Learning Environment
  • Inizio
  • Tutti i moduli
  • Risorse
    • Mappa interattiva
    • Risorse di terze parti
  • Il progetto
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Ελληνικα
    • Română
    • Türkçe

Letteratura

  • Home
  • Blog
  • Letteratura
  • Turchia – Letteratura

Turchia – Letteratura

  • Categories Letteratura, Turchia
  • Date Agosto 22, 2022

1. Karagöz

Il Karagöz è una forma di teatro delle ombre in Turchia, in cui figure note come tasvirs, fatte di pelle di cammello o di bue, a forma di persone o cose, sono tenute su aste di fronte a una fonte di luce per proiettare le loro ombre su uno schermo di cotone. Una rappresentazione teatrale inizia con la proiezione di una figura introduttiva che prepara la scena e suggerisce i temi del dramma, prima di scomparire al suono stridente di un fischietto, lasciando il posto alla rappresentazione principale che può includere canti, musica di tamburello, poesia, miti, scioglilingua e indovinelli. Le storie, solitamente comiche, hanno come protagonisti Karagöz e Hacivat e una serie di altri personaggi, tra cui una cantante di cabaret chiamata Kantocu e un illusionista-acrobata chiamato Hokkabaz, e abbondano di giochi di parole e imitazioni di accenti regionali.

  • https://ich.unesco.org/en/RL/karagz-00180

2. La tradizione degli Âşıklık (menestrelli)

La tradizione degli Âşıklık (menestrelli) in Turchia è interpretata da cantanti-poeti erranti noti come âşık. Vestito con abiti tradizionali e suonando un saz a corde, l’âşık è un interprete comune ai matrimoni, nei caffè e durante le feste pubbliche di ogni tipo. L’âşık viene chiamato in sogno a intraprendere un lungo apprendistato nelle arti del suonare strumenti a corda e a percussione, del cantare, del raccontare storie e della conversazione che costituiscono il cuore della vocazione. Le poesie che recitano, solitamente d’amore, sono scritte in metro sillabico rimato e terminano con una quartina in cui l’âşık pronuncia il Mâhlas, il suo pseudonimo.

  • https://ich.unesco.org/en/RL/klk-minstrelsy-tradition-00179

3. Arti della Meddah, narratori pubblici

La meddahlik era una forma di teatro turco interpretata da un singolo narratore chiamato meddah e praticata in tutta la Turchia e nei Paesi di lingua turca. Storicamente, i meddah dovevano illuminare, educare e intrattenere. Esibendosi in caravanserragli, mercati, caffè, moschee e chiese, questi cantastorie trasmettevano valori e idee a una popolazione prevalentemente analfabeta. Il meddah seleziona canzoni e racconti comici da un repertorio di storie popolari, leggende ed epopee e adatta il suo materiale in base al luogo e al pubblico specifici. Tuttavia, la qualità dello spettacolo dipende in gran parte dall’atmosfera che si crea tra il narratore e gli spettatori, nonché dalla capacità del meddah di integrare imitazioni, battute e improvvisazioni spesso legate a eventi contemporanei. Quest’arte, che attribuisce grande valore alla padronanza della retorica, è molto apprezzata in Turchia.

https://ich.unesco.org/en/RL/arts-of-the-meddah-public-storytellers-00037

4. Patrimonio di Dede Qorqud/Korkyt Ata/Dede Korkut, cultura epica, racconti popolari e musica

La cultura epica, i racconti popolari e la musica di Dede Qorqud/Korkyt Ata/Dede Korkut si basano su dodici leggende, storie e racconti eroici e su tredici composizioni musicali tradizionali condivise e trasmesse attraverso le generazioni attraverso espressioni orali, arti performative, codici culturali e composizioni musicali. Dede Qorqud appare in ogni storia come una figura leggendaria e un individuo saggio, un saggio dei menestrelli le cui parole, musica ed espressioni di saggezza si riferiscono alle tradizioni di nascita, matrimonio e morte. L’elemento comprende valori sociali, culturali e morali come l’eroismo, il dialogo, il benessere e l’unità fisica e spirituale e il rispetto per la natura, e contiene una profonda conoscenza della storia e della cultura delle comunità di lingua turca. È praticato e sostenuto dalla comunità interessata in un’ampia varietà di occasioni – dagli eventi familiari alle feste nazionali e internazionali – ed è quindi ben radicato nella società, fungendo da filo conduttore tra le generazioni.

https://ich.unesco.org/en/RL/heritage-of-dede-qorqud-korkyt-ata-dede-korkut-epic-culture-folk-tales-and-music-01399

5. Storie di Nasreddin Hoca

Nasreddin Hoca è un filosofo popolare per eccellenza. Molti dei suoi racconti, sia come lezioni di condotta morale che come scherzi, offrono commenti critici su pensieri e comportamenti sociali stereotipati e indicano alternative fantasiose.

Studioso popolare, era notoriamente considerato il principale protagonista di racconti comici con un contenuto emotivo o un altro messaggio.

L’importanza di Nasreddin Hoca non risiede negli episodi raccontati in sé, ma nel significato che si cela dietro le sue parole divertenti, sue o citate popolarmente, e nei loro elementi satirici o divertenti. Lo studio delle parole che si ritiene siano sue dimostra che egli esprimeva lo stile di vita, il senso dell’umorismo e il modo leggermente satirico della gente dell’Anatolia, e che le sue parole non sono da considerarsi confinate a un periodo o a un’epoca particolare. Gli aneddoti su di lui si concentrano in particolare sull’amore, la satira, la lode e la gentile presa in giro.

http://www.turkishculture.org/literature/literature/a-turkish-wit-132.htm

https://www.ktb.gov.tr/EN-117878/life-of-nasreddin-hoca.html

Una storia famosa di Nasreddin Hoca:

La critica degli uomini

Una volta Hodja e suo figlio fecero un viaggio. Hodja preferì che il figlio cavalcasse l’asino e che lui stesso andasse a piedi. Lungo la strada incontrarono alcune persone che dissero:

  • Guarda quel ragazzo sano! Questa è la gioventù di oggi. Non hanno rispetto per gli anziani”. Lui sale sull’asino e fa camminare il suo povero padre!

Quando passarono davanti a queste persone, il ragazzo si vergognò molto e insistette perché lui camminasse e suo padre cavalcasse l’asino. Così Hodja montò sull’asino e il ragazzo camminò al suo fianco. Poco dopo incontrarono altre persone che dissero:

  • “Ma guarda un po’! Quel povero bambino deve camminare mentre suo padre cavalca l’asino”.

Dopo aver superato queste persone, Hodja disse a suo figlio:

  • “La cosa migliore da fare è che entrambi camminiamo. Così nessuno potrà lamentarsi”.

Così continuarono il loro viaggio, camminando entrambi. Poco più avanti incontrarono altre persone che dissero:

  • “Guardate un po’ quegli sciocchi. Camminano entrambi sotto questo sole cocente e nessuno dei due cavalca l’asino!

Hodja si rivolse al figlio e disse:

  • “Questo dimostra quanto sia difficile sfuggire alle opinioni degli uomini”.
  • Share:
author avatar
eurothon

Previous post

Turchia - Politica
Agosto 22, 2022

Next post

Turchia - Gastronomia
Agosto 22, 2022

You may also like

Turchia – Natura
31 Agosto, 2022

TESORI NAZIONALI 1.Hierapolis-Pamukkale La sacra Hierapolis di Frigia, una delle antiche città dell’Egeo, è stata inserita nel 1988 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Le acque cariche di calcite, che sgorgano da sorgenti in una rupe alta quasi 200 …

Turchia – Archeologia
23 Agosto, 2022

Ephesus-Efes Situata in quello che un tempo era l’estuario del fiume Kaystros, Efeso comprende successivi insediamenti ellenistici e romani fondati in nuove località, che seguivano la linea di costa mentre questa si ritirava verso ovest. Gli scavi hanno rivelato grandiosi …

Turchia – Cultura
23 Agosto, 2022

CULTURA E LUOGHI CHIAVE Topkapı Palace Il Palazzo Ottomano, famoso per essere uno dei paesaggi più belli che compongono lo skyline di Istanbul, un tesoro di storia nella penisola storica. Il Palazzo Topkapı si trova in una delle regioni …

  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Français (Francese)
  • Ελληνικα (Greco)
  • Română (Rumeno)
  • Türkçe (Turco)

Search

Categories

  • Alimentazione
  • Archeologia
  • Belgio
  • Cipro
  • Cultura
  • Grecia
  • Italia
  • Letteratura
  • Music
  • Natura
  • Non categorizzato
  • Politica
  • Religione
  • Romania
  • Spagna
  • Storia
  • Turchia
  • Viaggiare
Website
Contact
Facebook-f Instagram

Support

  • Get support (English and Spanish)

About EUROTHON

  • Visit our main website

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

  • Privacy
  • Terms
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?

Not a member yet? Register now

Register a new account

Are you a member? Login now

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. More information about privacy
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Français (Francese)
  • Ελληνικα (Greco)
  • Română (Rumeno)
  • Türkçe (Turco)