Il sistema politico occidentale è stato plasmato principalmente da due popolazioni: gli antichi greci e i romani. Il Poleis greco ha dato vita all’idea di democrazia, letteralmente tradotta come potere al popolo; l’Impero Romano invece pose la base dell’attuale …
ITINERARI Costa Amalfitana Cosa ne diresti di un viaggio on the road tra panorami mozzafiato sul mare, profumo di limoni e splendidi gioielli architettonici? Un viaggio lungo uno dei tratti di costa più spettacolari della penisola italiana, un angolo di …
TESORI NATURALI Riserva Naturale dello Zingaro Sette chilometri di natura incontaminata da San Vito Lo Capo a Castellammare del Golfo, in Sicilia. Fondata su un’immensa riserva naturale tra la provincia di Palermo e Trapani, la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro …
PARCHI CULTURALI Campo dei Miracoli, Pisa Il Campo dei Miracoli a Pisa comprende tre strutture principali all’interno del contesto di una bella piazza che unisce architettura e aree verdi. Le tre strutture hanno un significato religioso, simboleggiano infatti le tre …
AREE ARCHEOLOGICHE Pompeii Uno dei siti archeologici più famosi d’Italia è Pompei, vicino a Napoli. In questo sito si trovano le rovine di un’antica città romana distrutta nel 79 d.C. dall’eruzione del vulcano Vesuvio. Prima dell’eruzione, Pompei era una città …
CHIESE Basilica di San Pietro, Roma La Basilica di San Pietro in Vaticano è l’opera di architettura rinascimentale più rinomata in Italia e una delle chiese più grandi e belle del mondo. La sua iconica cupola centrale domina lo skyline …
Sindacati L’Italia divenne uno stato nazionale il 17 marzo 1861, quando la maggior parte degli stati della penisola furono uniti sotto il re Vittorio Emanuele II di Casa Savoia, che governava il Piemonte. Gli artefici dell’unificazione italiana furono Camillo Benso, …
A differenza di molte altre lingue europee come l’inglese, il francese, lo spagnolo o il tedesco, l’italiano non è quel tipo di lingua molto richiesta come quella sopra menzionata, soprattutto nell’attuale mercato del lavoro. Allora perché così tante persone …
Ogni Paese del mondo ha una sua tradizione culinaria, che sia popolare o meno, perché il cibo rappresenta una fonte di vita, ci dà energia e fa parte del patrimonio culturale delle popolazioni. In Italia, si tratta di una questione …
L’Italia, durante il corso della sua storia e nonostante il fatto sia un paese relativamente piccolo, è sempre stata un faro a livello mondiale per quanto riguarda il campo delle Arti. Tra i grandi compositori della storia, infatti, possiamo citare …