• Inizio
  • Tutti i moduli
  • Risorse
    • Mappa interattiva
    • Risorse di terze parti
  • Il progetto
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Ελληνικα
    • Română
    • Türkçe
Website
eurothon4youth.eu
RegisterLogin
  • Italiano
    • English (Inglese)
    • Español (Spagnolo)
    • Français (Francese)
    • Ελληνικα (Greco)
    • Română (Rumeno)
    • Türkçe (Turco)
EUROTHON Virtual Learning Environment
  • Inizio
  • Tutti i moduli
  • Risorse
    • Mappa interattiva
    • Risorse di terze parti
  • Il progetto
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Ελληνικα
    • Română
    • Türkçe

Italia

  • Home
  • Blog
  • Italia
  • Italia – Politica

Italia – Politica

  • Categories Italia, Politica
  • Date Agosto 31, 2022

Il sistema politico occidentale è stato plasmato principalmente da due popolazioni: gli antichi greci e i romani. Il Poleis greco ha dato vita all’idea di democrazia, letteralmente tradotta come potere al popolo; l’Impero Romano invece pose la base dell’attuale ordinamento giuridico.

Costituzione italiana

A differenza di quanto molti pensano, la Repubblica Italiana è una specie di nuovo Paese, nato nel 1946 dopo la fine del Regno d’Italia, nato nel 1861. Nel secondo dopoguerra l’Italia era un naufragio, aveva appena attraversato il fascismo e il neocostituito Parlamento, spinto dal malcontento civile, portò a un referendum istituzionale: si votava per scegliere se abbandonare la monarchia e formare una Repubblica Democratica. Il risultato è stato chiaro. Che poi il Parlamento fosse incaricato di scrivere una Carta Costituzionale, che riflettesse i valori di un Paese appena nato, che come una fenice potesse risorgere dalle sue ceneri. I valori principali sono: la persona e l’integrità, il lavoro, la dignità, la libertà e l’uguaglianza, la democrazia, l’etica, la legalità; senza dimenticare, inoltre, che anche i doveri (oltre che i diritti) devono essere considerati nell’ambito dei valori; e tra queste spiccano la solidarietà e la partecipazione (intesa come diritto e dovere).

Questo processo fa della Costituzione italiana una delle Costituzioni più giovani d’Europa, spesso chiamata “Il Vecchio Continente”, per la sua storia politica e le sue tradizioni secolari. È stato costruito su valori che mettono in primo piano la persona, insieme a diritti e doveri, tutelando e rispettando pienamente le scelte, le convinzioni e i comportamenti personali. https://www.refworld.org/docid/3ae6b59cc.html

Regioni di Italia

Oltre all’ovvia divisione delle isole, Sardegna e Sicilia, dalla terraferma, l’Italia è divisa in 20 regioni, dove 5 di queste regioni hanno uno statuto autonomo speciale che consente e concede loro di emanare leggi speciali su materie aggiuntive e straordinarie. In passato la maggior parte di queste regioni faceva parte di un Regno più grande, che aveva un dialetto diverso e tradizioni molto diverse, che ora portava l’Italia ad avere un’ampia varietà su molti punti della sua cultura. Questo ovviamente ha una riflessione sul sistema politico, poiché ogni parte d’Italia ha elezioni regionali, un governo regionale e rappresentanti regionali.

Come accennato, 5 regioni (Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia) hanno uno statuto autonomo speciale, per la loro storia e le loro caratteristiche: – Sono separate dalla terraferma, come le due Isole; – Dopo la seconda guerra mondiale molti movimenti separatisti spingevano per l’indipendenza e il governo centrale preferì concedere l’autonomia per garantire la coesione nazionale; – Alcune regioni avevano minoranze linguistiche, dove si parlano lingue come il francese o il tedesco; – Dare autonomia significa anche dare più potere alle regioni che condividono i confini con l’estero. https://portal.cor.europa.eu/divisionpowers/Pages/Italy-Introduction.aspx

Divieto di Apologia di Fascismo

Il moderno sistema politico italiano è stato costruito alla fine del fascismo dopo la seconda guerra mondiale, profondamente plasmato dai due. Oltre 20 anni di regime autoritario hanno spinto i Padri fondatori della Repubblica Italiana non solo a passare da una Monarchia a una Democrazia, ma anche a inserire nella sua Costituzione un modo per combattere ogni tipo di estremismo, in particolare il Fascismo. Il disegno di legge afferma che quando un’associazione, un partito politico, un movimento o, comunque, un gruppo di almeno cinque persone persegue un’idea antidemocratica glorificando, minacciando o usando la violenza come metodo di lotta politica o sostenendo la soppressione della le libertà garantite dalla Costituzione o denigrando la democrazia, le sue istituzioni e i valori della Resistenza, o svolgendo propaganda razzista, o rivolge la propria attività a glorificare esponenti, principi, fatti e metodi propri del predetto partito o manifesta esternamente un fascismo natura può essere perseguita legalmente. Molti dei Padri fondatori furono partigiani, formando insieme agli Alleati la Resistenza che si batté contro il fascismo e il nazismo per porre fine alla seconda guerra mondiale. Has Italy really come to terms with its fascist past?

Articolo 11

In tutti i Paesi Democratici la Costituzione è il documento più importante che aggrega i principi fondamentali, la base giuridica di un sistema politico, di un’organizzazione e di altri tipi di entità e come devono essere governati. Nella Costituzione italiana, che riflette la volontà della sua popolazione di fermare in ogni modo la guerra, si afferma che l’Italia rinnega/abiura/rinuncia (in una parola ripudia) alla guerra come strumento di offesa alla libertà delle altre popolazioni e come uno strumento di risoluzione per porre fine a un conflitto. Non a caso il Ministero che regola l’Esercito è il Ministero della Difesa, anziché Guerra/Offesa come in molti altri Paesi (la maggior parte non democratici). L’Italia moderna, democratica e repubblicana nasce dalle ceneri di un totalitarismo che usava la violenza come principale strumento di repressione, sia internamente che esternamente, e il solo fatto che sui suoi principi fondamentali c’è scritto, insomma – non più guerra – dice tutto sull’Italia e sugli italiani.

  • Share:
author avatar
eurothon

Previous post

Turchia - Archeologia
Agosto 31, 2022

Next post

Spagna - Cibo
Agosto 31, 2022

You may also like

Romania – Politica
31 Agosto, 2022

SISTEMI POLITICI Stato rumeno La Romania è uno Stato nazionale sovrano, indipendente, unitario e indivisibile. La Romania è uno Stato democratico e sociale, governato dallo Stato di diritto, in cui la dignità umana, i diritti e le libertà dei cittadini, …

Turchia – Politica
22 Agosto, 2022

1. Divisioni Amministrative La Turchia ha una struttura unitaria in termini di amministrazione e questo aspetto è uno dei fattori più importanti che danno forma alla pubblica amministrazione turca. Se si considerano i tre poteri (esecutivo, legislativo e giudiziario) come …

Spagna – Politica
18 Agosto, 2022

La Spagna si è costituita come Stato sociale e democratico, rispettando lo Stato di diritto e sostenendo obiettivi più elevati: l’istituzione dell’ordine giuridico, la protezione della libertà, della giustizia, dell’uguaglianza su tutte le basi e del pluralismo in politica. Il …

  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Français (Francese)
  • Ελληνικα (Greco)
  • Română (Rumeno)
  • Türkçe (Turco)

Search

Categories

  • Alimentazione
  • Archeologia
  • Belgio
  • Cipro
  • Cultura
  • Grecia
  • Italia
  • Letteratura
  • Music
  • Natura
  • Non categorizzato
  • Politica
  • Religione
  • Romania
  • Spagna
  • Storia
  • Turchia
  • Viaggiare
Website
Contact
Facebook-f Instagram

Support

  • Get support (English and Spanish)

About EUROTHON

  • Visit our main website

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

  • Privacy
  • Terms
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?

Not a member yet? Register now

Register a new account

Are you a member? Login now

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. More information about privacy
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Français (Francese)
  • Ελληνικα (Greco)
  • Română (Rumeno)
  • Türkçe (Turco)