• Inizio
  • Tutti i moduli
  • Risorse
    • Mappa interattiva
    • Risorse di terze parti
  • Il progetto
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Ελληνικα
    • Română
    • Türkçe
Website
eurothon4youth.eu
RegisterLogin
  • Italiano
    • English (Inglese)
    • Español (Spagnolo)
    • Français (Francese)
    • Ελληνικα (Greco)
    • Română (Rumeno)
    • Türkçe (Turco)
EUROTHON Virtual Learning Environment
  • Inizio
  • Tutti i moduli
  • Risorse
    • Mappa interattiva
    • Risorse di terze parti
  • Il progetto
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Ελληνικα
    • Română
    • Türkçe

Cultura

  • Home
  • Blog
  • Cultura
  • Italia – Cultura

Italia – Cultura

  • Categories Cultura, Italia, Non categorizzato
  • Date Agosto 18, 2022

PARCHI CULTURALI

Campo dei Miracoli, Pisa

Il Campo dei Miracoli a Pisa comprende tre strutture principali all’interno del contesto di una bella piazza che unisce architettura e aree verdi. Le tre strutture hanno un significato religioso, simboleggiano infatti le tre fasi della vita: il Battistero rappresenta la nascita, la Cattedrale simboleggia la vita e il Camposanto rappresenta la morte. Tuttavia, il monumento più famoso della piazza è la Torre Pendente di Pisa, ed è considerata parte del Duomo poiché ne è il campanile. La costruzione del Campo dei Miracoli iniziò nell’XI secolo e fu completata nell’Ottocento da Alessandro Gherardesca.

Il Duomo è un esempio di architettura romanica pisana, ma presenta anche influenze di altri stili e culture differenti come elementi bizantini e componenti islamici. Il Battistero è il più grande d’Italia e contiene il famoso Pulpito, realizzato da Nicola Pisano, che rappresenta cinque diverse storie della vita di Cristo. La Torre Pendente di Pisa è alta 55 metri ed è inclinata di 5° in direzione Sud. La sua inclinazione è stata causata dallo spostamento del terreno nel sottosuolo e per questo motivo i lavori di realizzazione sono stati interrotti più volte. Nel 1990 la torre è stata chiusa al pubblico per motivi di sicurezza ma oggi è nuovamente possibile entrare nella torre e salire all’ultimo piano. Infine, il Camposanto è una struttura rettangolare in cui si trovano sarcofagi e tombe romane di uomini prestigiosi, oltre ad opere d’arte realizzate da diversi artisti italiani.

L’intera piazza ha un valore culturale per gli studenti universitari, che possono studiare o semplicemente sdraiarsi e rilassarsi in questo bellissimo scenario.

Historic centre of Urbino

Urbino è un piccolo paese situato su un colle nell’Italia centrale, famoso per essere stato uno dei centri culturali più importanti dell’intera Europa durante il Rinascimento. Entrando oggi nelle mura di Urbino, si può ancora percepire la sensazione di vivere in epoca rinascimentale poiché molti palazzi e strade sono rimasti intatti di quel periodo. Gli edifici più importanti sono il Palazzo Ducale, la Cattedrale e il Monastero di Santa Chiara. Urbino ha attirato in passato artisti e studiosi da tutta Italia ed Europa. Urbino ebbe un importante sviluppo culturale e artistico sotto il regno di Federico da Montefeltro e molti artisti contribuirono alla realizzazione di progetti culturali e urbani all’interno della città in quel periodo.

Ferrara, città del Rinascimento

Ferrara, denominata “Città del Rinascimento”, è famosa per essere stata la prima città rinascimentale a svilupparsi con un complesso impianto urbanistico. Situata nella regione Emilia Romagna, Ferrara si è sviluppata seguendo diversi schemi urbanistici attuati dal XII al XVI secolo. Questo complesso piano urbanistico mira a sottolineare maggiormente la bellezza dell’intera disposizione degli edifici collegati con le strade, anziché dei singoli elementi. Le parti più importanti dell’impianto sono: la città medievale, la Cattedrale di San Giorgio e il Castello Estense. La città rinascimentale di Ferrara era conosciuta a livello internazionale per le arti, l’economia, l’ideologia e la religione. Ferrara raggiunse la sua fama durante il regno degli Estensi, e ospitò artisti come Piero della Francesca, Mantegna e Michelangelo, che lavorarono alla corte estense e portarono un contributo artistico alla città.

  • Share:
author avatar
eurothon

Previous post

Italia - Archeologia
Agosto 18, 2022

Next post

Italia - Natura
Agosto 18, 2022

You may also like

Italia – Politica
31 Agosto, 2022

Il sistema politico occidentale è stato plasmato principalmente da due popolazioni: gli antichi greci e i romani. Il Poleis greco ha dato vita all’idea di democrazia, letteralmente tradotta come potere al popolo; l’Impero Romano invece pose la base dell’attuale …

Turchia – Cultura
23 Agosto, 2022

CULTURA E LUOGHI CHIAVE Topkapı Palace Il Palazzo Ottomano, famoso per essere uno dei paesaggi più belli che compongono lo skyline di Istanbul, un tesoro di storia nella penisola storica. Il Palazzo Topkapı si trova in una delle regioni …

Turchia – Musica
22 Agosto, 2022

1. Cultura musicale turca Il tessuto culturale della Turchia è costituito da una ricca combinazione di culture diverse che affondano le loro radici nella storia. Grazie alla sua posizione geografica, la Turchia si trova sull’asse delle culture dell’Oriente, dell’Occidente, del …

  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Français (Francese)
  • Ελληνικα (Greco)
  • Română (Rumeno)
  • Türkçe (Turco)

Search

Categories

  • Alimentazione
  • Archeologia
  • Belgio
  • Cipro
  • Cultura
  • Grecia
  • Italia
  • Letteratura
  • Music
  • Natura
  • Non categorizzato
  • Politica
  • Religione
  • Romania
  • Spagna
  • Storia
  • Turchia
  • Viaggiare
Website
Contact
Facebook-f Instagram

Support

  • Get support (English and Spanish)

About EUROTHON

  • Visit our main website

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

  • Privacy
  • Terms
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?

Not a member yet? Register now

Register a new account

Are you a member? Login now

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. More information about privacy
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Français (Francese)
  • Ελληνικα (Greco)
  • Română (Rumeno)
  • Türkçe (Turco)