• Inizio
  • Tutti i moduli
  • Risorse
    • Mappa interattiva
    • Risorse di terze parti
  • Il progetto
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Ελληνικα
    • Română
    • Türkçe
Website
eurothon4youth.eu
RegisterLogin
  • Italiano
    • English (Inglese)
    • Español (Spagnolo)
    • Français (Francese)
    • Ελληνικα (Greco)
    • Română (Rumeno)
    • Türkçe (Turco)
EUROTHON Virtual Learning Environment
  • Inizio
  • Tutti i moduli
  • Risorse
    • Mappa interattiva
    • Risorse di terze parti
  • Il progetto
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Ελληνικα
    • Română
    • Türkçe

Archeologia

  • Home
  • Blog
  • Archeologia
  • Italia – Archeologia

Italia – Archeologia

  • Categories Archeologia, Italia
  • Date Agosto 18, 2022

AREE ARCHEOLOGICHE

Pompeii

Uno dei siti archeologici più famosi d’Italia è Pompei, vicino a Napoli. In questo sito si trovano le rovine di un’antica città romana distrutta nel 79 d.C. dall’eruzione del vulcano Vesuvio. Prima dell’eruzione, Pompei era una città ricca con un porto popolare. La città era una meravigliosa meta di villeggiatura per i cittadini romani. Improvvisamente, nel 79 d.C., il Vesuvio eruttò, lanciando un’enorme nuvola di gas tossico nell’aria in tutta la città. La nuvola era piena di rocce, polvere di magma e gas, e cadde su Pompei, senza dare possibilità di fuga ai cittadini. Dopo l’eruzione, la città fu completamente ricoperta dalla polvere e Pompei fu dimenticata per secoli. Solo nel 1748 alcuni scavi portarono alla riscoperta di Pompei dalla polvere vulcanica.

Ancora oggi Pompei non è stata completamente riscoperta, poiché si stima che un terzo del centro storico sia ancora coperto dalla polvere vulcanica. Visitando Pompei, troverai un’antica città “congelata nel tempo” (Riccardo Bianchini – Inexhibit.com, 2019) che può darti la percezione di sentire il momento esatto in cui eruttò il Vesuvio. Inoltre, all’interno del museo chiamato Antiquarium si possono ammirare i famosi calchi in gesso dei cittadini colti nel momento in cui furono uccisi dalla nuvola vulcanica, oltre ad affreschi, mosaici e sculture.

Agrigento

Agrigento fu fondata come colonia greca sulla costa meridionale della Sicilia nel VI secolo a.C. Dall’anno della sua fondazione, Agrigento divenne una delle città più importanti del Mediterraneo, e la sua gloria, orgoglio e supremazia sono testimoniate dai magnifici templi dorici. Oggi questi templi sono ancora intatti e visitabili, e i turisti possono percepire l’antico splendore della città. L’area archeologica di Agrigento è denominata Valle dei Templi ed è un percorso attraverso i resti dei templi dorici, dell’acropoli e della città antica. Ciò che rende speciale Agrigento è il modo in cui viene conservato il sito originale che offre una rappresentazione autentica del mondo antico.

Ostia Antica

Ostia Antica si trova sulla costa occidentale dell’Italia, vicino al fiume Tevere, e la sua area archeologica contiene i resti di un insediamento romano. Ostia fu una città romana fondata nel VI secolo, con la funzione principale di proteggere la foce del fiume Tevere. Successivamente, la città si sviluppò commercialmente e divenne luogo di scambi tra diverse popolazioni. Questi scambi sono ben visibili nell’area archeologica poiché la presenza di diverse culture e religioni è notevole nei pavimenti a mosaico, nei resti archeologici e nelle iscrizioni funerarie. Ostia Antica è una testimonianza della diversità dei popoli che vissero sotto l’Impero Romano.

Paestum

Paestum fu una delle maggiori città della Magna Grecia, il gruppo di colonie greche stabilitosi nell’Italia meridionale. Più precisamente, Paestum si trovava sulla costa occidentale, nei pressi dell’attuale Salerno, di fronte al Mar Tirreno. Oggi i resti della città sono costituiti principalmente da tre magnifici templi dorici, il foro romano e un anfiteatro romano. I tre templi sono dedicati agli dei Poseidone, Era e Cerere. Come turista, è possibile ammirare le rovine dei tre templi in ottimo stato di conservazione, che restituiscono un quadro chiaro della magnificenza delle antiche colonie greche nel sud Italia.

  • Share:
author avatar
eurothon

Previous post

Italia - Religione
Agosto 18, 2022

Next post

Italia - Cultura
Agosto 18, 2022

You may also like

Italia – Politica
31 Agosto, 2022

Il sistema politico occidentale è stato plasmato principalmente da due popolazioni: gli antichi greci e i romani. Il Poleis greco ha dato vita all’idea di democrazia, letteralmente tradotta come potere al popolo; l’Impero Romano invece pose la base dell’attuale …

Turchia – Archeologia
23 Agosto, 2022

Ephesus-Efes Situata in quello che un tempo era l’estuario del fiume Kaystros, Efeso comprende successivi insediamenti ellenistici e romani fondati in nuove località, che seguivano la linea di costa mentre questa si ritirava verso ovest. Gli scavi hanno rivelato grandiosi …

Spagna – Archeologia
22 Agosto, 2022

Archeologia in Spagna La Spagna è al sesto posto nella classifica delle maggiori destinazioni turistiche archeologiche del mondo e sei stranieri su dieci che visitano il Paese lo fanno per motivi culturali. La Spagna ha otto siti e insiemi di …

  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Français (Francese)
  • Ελληνικα (Greco)
  • Română (Rumeno)
  • Türkçe (Turco)

Search

Categories

  • Alimentazione
  • Archeologia
  • Belgio
  • Cipro
  • Cultura
  • Grecia
  • Italia
  • Letteratura
  • Music
  • Natura
  • Non categorizzato
  • Politica
  • Religione
  • Romania
  • Spagna
  • Storia
  • Turchia
  • Viaggiare
Website
Contact
Facebook-f Instagram

Support

  • Get support (English and Spanish)

About EUROTHON

  • Visit our main website

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

  • Privacy
  • Terms
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?

Not a member yet? Register now

Register a new account

Are you a member? Login now

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. More information about privacy
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Français (Francese)
  • Ελληνικα (Greco)
  • Română (Rumeno)
  • Türkçe (Turco)