• Inizio
  • Tutti i moduli
  • Risorse
    • Mappa interattiva
    • Risorse di terze parti
  • Il progetto
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Ελληνικα
    • Română
    • Türkçe
Website
eurothon4youth.eu
RegisterLogin
  • Italiano
    • English (Inglese)
    • Español (Spagnolo)
    • Français (Francese)
    • Ελληνικα (Greco)
    • Română (Rumeno)
    • Türkçe (Turco)
EUROTHON Virtual Learning Environment
  • Inizio
  • Tutti i moduli
  • Risorse
    • Mappa interattiva
    • Risorse di terze parti
  • Il progetto
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Ελληνικα
    • Română
    • Türkçe

Belgio

  • Home
  • Blog
  • Belgio
  • Belgium – Music

Belgium – Music

  • Categories Belgio, Music
  • Date Agosto 4, 2022

La musica del Belgio è un mix culturale in cui le tradizioni fiamminghe di lingua olandese e vallone di lingua francese si mescolano con quelle delle minoranze tedesche e delle comunità di immigrati dalla Repubblica Democratica del Congo o da altri Paesi lontani.

 Early and classical music

Molti dei principali compositori del XV e XVI secolo della Scuola franco-fiamminga – una corrente di polifonia vocale che ha svolto un ruolo centrale nella musica d’arte europea dell’epoca – sono nati e cresciuti nella porzione dei Paesi Bassi situata nell’attuale Belgio, spesso nell’Hainaut.[1] Il compositore e teorico musicale tardo-medievale Johannes Ciconia (1370 ca. – 1412) era nato a Liegi, ma, come molti altri polifonisti fiamminghi successivi, trascorse gran parte della sua vita lavorando nell’Italia rinascimentale. Sebbene non sia ancora chiaro il motivo per cui i musicisti fiamminghi e olandesi esercitarono una così forte influenza sulla musica rinascimentale in tutta Europa (con un asse particolarmente forte che si sviluppò tra Liegi e Roma), una possibilità è l’enfasi posta localmente sulla teoria musicale.[1] Guillaume Dufay (1397-1474 circa), nato nei pressi di Bruxelles (si trasferì da bambino a Cambrai e lavorò anche in Italia), fu una figura chiave della Scuola borgognona del primo Quattrocento e fu considerato dai suoi contemporanei il principale compositore dell’epoca.[2] Un’altra figura influente fu Gilles Binchois (c. 1400-1460): nato probabilmente a Mons (o nella vicina Binche), si trasferì a Lilla, la città più grande di quelle che oggi sono le Fiandre francesi, e, a differenza di molti suoi contemporanei, mantenne per tutta la vita legami professionali con la corte borgognona.[3] Anche Johannes Ockeghem (c. 1410-1497) è considerato uno dei principali compositori del XV secolo; originario dell’Hainaut, trascorse la maggior parte della sua carriera lavorando per la corte francese.[4]

La migrazione e l’influenza dei compositori olandesi raggiunse il suo apice all’incirca tra il 1480 e il 1520, in un periodo in cui i musicisti di talento provenienti dai Paesi Bassi venivano reclutati nelle corti e nelle cattedrali di tutto il continente, costituendo di fatto la scuola di musica d’Europa.[1] La musica di Josquin des Prez (c. 1450-1521) è stata considerata un modello estetico per gran parte dell’Alto Rinascimento del XVI secolo; sebbene in vita sia stato indicato come francese (lavorò sia in Francia che in Italia), è probabilmente nato nell’Hainaut.[5] Altri influenti compositori del periodo, le cui origini possono essere ricondotte all’area belga dei Paesi Bassi, sono Jacob Obrecht (1457-1505 circa), Pierre de La Rue (1452-1518 circa), Alexander Agricola (1445-1506 circa) e Gaspar van Weerbeke (1445-1516 circa).[1] Sebbene l’emigrazione di musicisti dai Paesi Bassi sia continuata fino alla seconda metà del XVI secolo, l’egemonia dell’influenza olandese era in declino.[1] Una delle ultime figure veramente influenti dell’epoca fu Orlande de Lassus (1532-1594 circa).[1] Un altro nativo di Mons, Lassus divenne uno dei compositori più versatili del secolo e (secondo la sua voce in Grove) “il musicista più noto e più ampiamente ammirato in Europa”.[6]

André Ernest Modeste Grétry è stato il più famoso compositore – nato in quello che oggi si chiama Belgio – del XVIII secolo. Il XIX secolo ha fornito compositori come Henri Vieuxtemps, César Franck, Guillaume Lekeu ed Eugène Ysaÿe. Alla fine del XX secolo i compositori belgi più importanti furono Piet Swerts e Wim Mertens.

Nel campo dell’opera, i baritoni Jules Bastin e José van Dam sono diventati i cantanti lirici belgi più famosi e di successo internazionale. Nel genere classico più leggero, il cantante fiammingo Helmut Lotti ha raggiunto il successo internazionale con le sue interpretazioni di canzoni d’opera popolari per il grande pubblico.

Alla fine del XX e all’inizio del XXI secolo, artisti belgi come Wieland Kuijken e Marcel Ponseele hanno contribuito all’esecuzione storicamente informata della musica barocca, con i loro ensemble La Petite Bande e il Gardellino.

Jazz e blues

Uno degli strumenti jazz più famosi, il sassofono, è stato inventato da un belga: Adolphe Sax.

Alcuni noti artisti blues belgi sono Elmore D (che canta in inglese e in dialetto vallone) e il fiammingo Roland van Campenhout (noto anche come Roland).

Negli anni Trenta, il chitarrista gitano belga Django Reinhardt divenne uno dei primi importanti musicisti jazz nati in Europa e uno dei più importanti chitarristi jazz di tutti i tempi. Nel 1949 Toots Thielemans si unì a una jam session a Parigi con Sidney Bechet, Charlie Parker, Miles Davis, Max Roach e altri. Nel 1952 si trasferì negli Stati Uniti dove fece parte delle All-Stars di Charlie Parker. Toots Thielemans è spesso considerato dagli appassionati e dai critici di jazz il più grande armonicista jazz del secolo. La sua musica è stata utilizzata in film come Midnight Cowboy e Turkish Delight e in serie televisive come Sesame Street e Baantjer. Altri noti artisti belgi sono Aka Moon, Bobby Jaspar, Bert Joris, Philip Catherine, Steve Houben, Octurn e René Thomas.

Musica folk e altre musiche tradizionali

Bobbejaan Schoepen è stato un pioniere del vaudeville e della musica pop belga sin dalla fine degli anni Quaranta. Non solo è stato il primo cantante belga a gestire un successo internazionale, ma è stato anche il primo a utilizzare attrezzature moderne, un tourbus personale e un sistema di sponsorizzazione degli artisti. Introdusse anche le prime registrazioni country & western nei Paesi Bassi e in Germania. Negli anni ’50 Bobbejaan Schoepen registrò la sua musica folk assolutamente folle, cantando spesso in dialetto fiammingo. Era anche un virtuoso fischiatore.

A partire dalla fine degli anni Sessanta, le Fiandre videro una vivace rinascita della musica tradizionale (e, in misura minore, delle danze tradizionali) grazie all’impegno di musicisti come Wannes Van de Velde, Willem Vermandere, Walter De Buck, Hubert Boone, Herman De Wit e molti altri. Essi hanno ispirato una nuova generazione di musicisti folk attraverso le loro pubblicazioni scritte e registrate, nonché attraverso festival, accademie estive e corsi di perfezionamento.

La musica popolare vallone non ha avuto un revival così vivace come quella fiamminga, ma artisti come Coïncidence, Remy Dubois, Luc Pilartz, Rue du Village e Claude Flagel hanno mantenuto vive le tradizioni popolari.

Contrariamente all’evoluzione generale, c’è sempre stata una grande apertura al di là delle cosiddette barriere linguistiche: ci sono molte collaborazioni tra musicisti belgi di lingua diversa.

Canzoni

Il più grande chansonnier belga è stato Jacques Brel, le cui canzoni classiche sono state coverizzate da numerosi artisti internazionali come David Bowie, Frank Sinatra, Scott Walker e Terry Jacks. Altri come Salvatore Adamo, Pierre Rapsat, Arno, Maurane, Axelle Red e Lara Fabian hanno riscosso un certo successo anche in altri Paesi francofoni.

Lo stile della chanson francese ha ispirato anche alcuni cantanti di lingua olandese come Kor Van der Goten e Jan De Wilde.

Canto dialettale

Con il revival folk degli anni Sessanta arrivò un nuovo interesse per il canto dialettale. Il pioniere Wannes Van de Velde ottenne presto un seguito, soprattutto negli stili folk e tradizionale, ma alla fine si estese al comedy rock dei The Clement Peerens Explosition e all’hip-hop di Flip Kowlier. Altri, pur esibendosi per lo più in olandese standard, includono occasionalmente una frase o addirittura una canzone completa in dialetto (ad esempio Johan Verminnen, Rue des Bouchers e Raymond van het Groenewoud, Je veux de l’amour).

Pop e rock

Tra il 1950 e il 1960 e nei decenni successivi il cantante fiammingo più popolare, duraturo, di successo commerciale e di critica è stato Will Tura, il cui successo più noto nelle Fiandre è “Ik ben zo eenzaam zonder jou” (1963) (“Mi sento così solo senza di te”).

Gli artisti più popolari e duraturi nelle Fiandre e nei Paesi Bassi che cantano nel loro dialetto fiammingo o nell’olandese standard sono Eddy Wally, Raymond van het Groenewoud, Willem Vermandere, De Kreuners, Clouseau, Gorki (band), Noordkaap e De Mens.

Nel 1959 il cantante belga di origine italiana Rocco Granata ottenne un grande successo europeo con “Marina”. La suora cantante Soeur Sourire ha ottenuto un successo internazionale numero uno nel 1963 con Dominique. Per questa canzone vinse un Grammy Award per la migliore registrazione gospel nel 1964 e fu nominata per molte altre categorie, tra cui Album dell’anno. Quando il folk e la cultura hippie fecero finalmente presa in tutto il mondo, i gruppi The Pebbles (“Seven Horses in the Sky”, “I Get Around”) e The Wallace Collection (“Daydream”) ebbero un notevole successo internazionale. Anche gli Irish Coffee, un gruppo hard rock di Aalst, ottenne un notevole successo locale nella stessa epoca. A causa della mancanza di un management veramente professionale, questi pochi gruppi pop non riuscirono a costruire una carriera internazionale duratura, una tendenza che continuò durante gli anni Settanta, quando gli artisti di maggior successo cantavano nella loro lingua madre. L’unico vero nuovo artista di successo internazionale fu Plastic Bertrand. (Vedi “Punk” più avanti).

Il vero successo internazionale dei belgi iniziò nel 1980 con il gruppo rock TC Matic. Erano piuttosto popolari nel resto d’Europa con numeri come “Oh la la la” e “Putain Putain”. Il cantante Arno ha poi intrapreso una carriera solista di successo. Molti gruppi e artisti ebbero un notevole successo in altri Paesi, ma di solito non si spinsero molto oltre l’Europa occidentale. Eccezioni degne di nota furono Maurane, Jo Lemaire, Soulsister (“The Way To Your Heart”, 1987) e Vaya Con Dios (“Puerto Rico”, 1988).

Indie rock

All’inizio degli anni Novanta molti gruppi di rock alternativo cominciano finalmente a ottenere un maggiore successo internazionale. Ad Anversa nasce una vivace scena indie rock in cui i dEUS sono probabilmente i più famosi, accanto ad altri personaggi e gruppi come Zita Swoon (ex Moondog Jr), Evil Superstars, Kiss My Jazz, Dead Man Ray, K’s Choice (“Not an Addict”), Admiral Freebee e Die Anarchistische Abendunterhaltung. Nel genere noise, Anversa ospita il gruppo pioniere Club Moral. Anche Gand ha una scena indie in piena espansione: Absynthe Minded, Das Pop, Millionaire, Zornik, Awaken e i Soulwax, che hanno riscosso un buon successo, propongono un indie rock leggermente più ruvido rispetto ai loro colleghi di Anversa, mentre i The Vogues (Bruxelles) hanno un sound di influenza britannica. Altri artisti popolari sono Triggerfinger, Gabriel Ríos e Ghinzu.

Punk

I gruppi punk belgi più noti sono Chainsaw, The Kids (“Fascist Cops”, “There will be no Next Time”), Janez Detd, Funeral Dress e Plastic Bertrand, che ha avuto un successo mondiale con “Ça Plane Pour Moi” (1978).

Le Fiandre occidentali sono state la patria della scena punk hardcore underground “H8000” (pronunciato “Hate-Thousand”) durante gli anni Novanta. I gruppi della scena si rifacevano pesantemente all’heavy metal e seguivano stili di vita straight edge e vegani. Alcuni gruppi hanno contribuito allo sviluppo del metalcore e successivamente del metalcore melodico e del deathcore.[7] Alcuni gruppi della scena includono Congress, Liar, Blindfold, Shortsight, Regression e Spirit of Youth. [8] Good Life Recordings ha firmato e pubblicato gran parte della musica della scena. [9]

Metal

Tra i gruppi metal belgi più noti ci sono i death metaller Aborted, Ostrogoth, Killer, Emeth, Fractured Insanity, Warbeast Remains e Serial Butcher, il quartetto grindcore Leng Tch’e, gli Agathocles, i gruppi black metal Enthroned, Saille e Ancient Rites, il gruppo folk metal Ithilien e il gruppo heavy metal Channel Zero.

Hip-hop

Gli Hooverphonic sono un famoso gruppo trip hop belga, che ha ottenuto successi con “Mad About You” e “Vinegar and Salt”.

Musica elettronica

Il primo gruppo elettronico belga è stato Telex (“Moskow Diskow”, “Euro-Vision”). Il frontman Marc Moulin ha poi intrapreso una carriera da solista.

Alla fine degli anni ’80 il Belgio ha iniziato a svolgere un ruolo molto importante nello sviluppo della musica techno. Il gruppo Technotronic ebbe un enorme successo internazionale con Pump Up The Jam. Fu creato un nuovo genere, un nuovo ritmo, che ottenne successi internazionali con gruppi come The Confettis (“The Sound of C.”, 1988). Band come Front 242, Snowy Red,[10] Public Relation [11]  e A Split-Second hanno contribuito a rendere popolare il genere musicale EBM.

Negli anni Novanta, gruppi come i 2 Unlimited (“No Limit”), in parte olandesi e belgi, e i fiamminghi Lords of Acid e Praga Khan hanno avuto successo internazionale. Altri gruppi dance belgi di fama internazionale sono 2 Many Dj’s (uno spin-off del gruppo Soulwax), The Glimmers (ex Mo & Benoelie),[12] Junior Jack & Kid Creme, Sylver, Milk Inc, Kate Ryan, Lasgo, Ian Van Dahl e Vive La Fête. Gli anni 2000 hanno visto una proliferazione di artisti elettronici sperimentali belgi. Gruppi come Köhn, Ovil Bianca & Tuk hanno ottenuto il plauso internazionale e sono stati i pionieri della musica elettronica sperimentale in Belgio intorno alla fine del secolo. Jan Robbe, Kaebin Yield e Sedarka sono innovatori chiave del suono “flashcore”,[13] e altri, tra cui Sickboy del collettivo belga Breakcore Gives Me Wood [14], sono stati fondamentali nello sviluppo del breakcore e del Mashup. Oggi il cantante Stromae è stato una rivelazione musicale in Europa e non solo, riscuotendo grande successo. Nel 2015 Lost Frequencies ha ottenuto un successo internazionale con la sua versione rielaborata di Are You with Me, una canzone originaria di Easton Corbin. Ultimamente anche Angèle si è affacciata sulla scena internazionale.

Musica africana

Dall’inizio degli anni ’80, i musicisti africani hanno avuto un ruolo importante sulla scena belga, soprattutto quelli provenienti dall’ex colonia belga del Congo. La principessa congolese-belga Mansia M’Bila, la ruandese-belga Cécile Kayirebwa e Dieudonné Kabongo hanno guidato questa ondata che ha presto incorporato la musica del tango argentino, l’oud marocchino e altre musiche provenienti da tutto il mondo. Gli anni ’90 videro l’emergere di Zap Mama, un gruppo di donne congolesi-belghe che suonavano una fusione di musica pigmea e di altre musiche africane con influenze europee.

Bibliografia

  1.  Dunning, Albert. “Low Countries. I. Art music – 1. Netherlands to 1600”. Grove Music Online. Oxford Music Online. Retrieved 6 March 2014. (subscription required)
  2. Planchart, Alejandro Enrique. “Du Fay, Guillaume”. Grove Music Online. Oxford Music Online. Retrieved 6 March 2014. (subscription required)
  3. Fallows, David. “Binchois, Gilles de Bins dit”. Grove Music Online. Oxford Music Online. Retrieved 6 March 2014. (subscription required)
  4. Perkins, Leeman L. “Ockeghem, Jean de”. Grove Music Online. Oxford Music Online. Retrieved 7 March 2014. (subscription required)
  5. Macey, Patrick; Noble, Jeremy; Dean, Jeffrey; Reese, Gustave. “Josquin des Prez”. Grove Music Online. Oxford Music Online. Retrieved 7 March 2014. (subscription required)
  6. Haar, James. “Lassus”. Grove Music Online. Oxford Music Online. Retrieved 7 March 2014. (subscription required)
  7. Hans Verbeke (2019). H8000 Documentary — Anger & Distortion; 1989 – 1999 (in Dutch).
  8. Ramirez, Carlos. “H8000: Director Hans Verbeke on His Doc About the Belgian Hardcore Scene (1989-1999)”. Retrieved 24 September 2019.
  9. “Ik heb death metal nodig om gelukkig te zijn”. Red Bull. Retrieved 28 September 2019.
  10. “Snowy Red”. Discogs.
  11. “Public Relation”. Discogs.
  12. “Glimmers, The”. Archived from the original on 2006-06-24.
  13. “Flashcore: Earth, Atomizer, Let’s Go!“, spannered.org. Retrieved on November 8, 2008.
  14. http://breakcoregivesmewood.wordpress.com

Questa panoramica è stata composta dalla comunità di Wikipedia ed è disponibile al seguente indirizzo web: https://en.wikipedia.org/wiki/Music_of_Belgium

  • Share:
author avatar
eurothon

Previous post

Belgio - Politica
Agosto 4, 2022

Next post

Belgio - Viaggio
Agosto 9, 2022

You may also like

Belgio – Religione
19 Settembre, 2022

La maggioranza della popolazione belga è cattolica, ma la frequenza regolare alle funzioni religiose è variabile. Sebbene sia marcata nella regione fiamminga e nelle Ardenne, la regolare partecipazione alle funzioni religiose è diminuita nella regione industriale della Vallonia e a …

Spagna – Musica
31 Agosto, 2022

La Penisola Iberica  ha una storia di influenze musicali diverse, provenienti da tutto il Mar Mediterraneo e dall’Europa. Nei due secoli antecedenti l’era cristiana, la dominazione romana portò con sé la musica e le idee dell’Antica Grecia; i primi cristiani, che …

Romania – Musica
31 Agosto, 2022

PATRIMONIO MUSICALE George Enescu George Enescu (1881-1955) è considerato il più importante musicista rumeno di tutti i tempi. Sognando di diventare un compositore fin dalla più tenera età, Enescu iniziò i suoi studi al Conservatorio di Musica di Vienna prima …

  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Français (Francese)
  • Ελληνικα (Greco)
  • Română (Rumeno)
  • Türkçe (Turco)

Search

Categories

  • Alimentazione
  • Archeologia
  • Belgio
  • Cipro
  • Cultura
  • Grecia
  • Italia
  • Letteratura
  • Music
  • Natura
  • Non categorizzato
  • Politica
  • Religione
  • Romania
  • Spagna
  • Storia
  • Turchia
  • Viaggiare
Website
Contact
Facebook-f Instagram

Support

  • Get support (English and Spanish)

About EUROTHON

  • Visit our main website

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

  • Privacy
  • Terms
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?

Not a member yet? Register now

Register a new account

Are you a member? Login now

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. More information about privacy
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Français (Francese)
  • Ελληνικα (Greco)
  • Română (Rumeno)
  • Türkçe (Turco)