• Inizio
  • Tutti i moduli
  • Risorse
    • Mappa interattiva
    • Risorse di terze parti
  • Il progetto
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Ελληνικα
    • Română
    • Türkçe
Website
eurothon4youth.eu
RegisterLogin
  • Italiano
    • English (Inglese)
    • Español (Spagnolo)
    • Français (Francese)
    • Ελληνικα (Greco)
    • Română (Rumeno)
    • Türkçe (Turco)
EUROTHON Virtual Learning Environment
  • Inizio
  • Tutti i moduli
  • Risorse
    • Mappa interattiva
    • Risorse di terze parti
  • Il progetto
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Ελληνικα
    • Română
    • Türkçe

Cipro

  • Home
  • Blog
  • Cipro
  • Cipro – Letteratura

Cipro – Letteratura

  • Categories Cipro, Letteratura
  • Date Agosto 9, 2022

La letteratura cipriota comprende opere in greco, in turco, compresi i dialetti locali, e in inglese. Tra gli autori più importanti ricordiamo:

Leontios Machairas (XV secolo)

Leontios Machairas fu uno storico della Cipro medievale vissuto nel XV secolo. La sua opera più importante fu una cronaca scritta nel dialetto cipriota dell’epoca. La sua opera è di grande valore storico in quanto offre una grande visione dell’epoca bizantina sull’isola.

Vasilis Michaelidis (1849-1917)

È uno dei più grandi autori greco-ciprioti e da molti considerato il poeta nazionale. Scrisse nel dialetto cipriota e nel greco standard dell’epoca. Una delle sue opere più famose è “Il 9 luglio 1821”, un poema scritto in dialetto cipriota che racconta gli eventi che precedettero l’esecuzione della leadership greco-cipriota e dell’arcivescovo da parte dei governanti ottomani durante la rivoluzione greca. È noto anche per il poema romantico “La fata” (“Anerada”), che racconta l’incontro romantico di un giovane con una fata.

Costas Montis (1914-2004)

È stato un poeta, romanziere e drammaturgo greco-cipriota che ha ricevuto molti riconoscimenti e premi per il suo lavoro nel corso della sua vita, tra cui una candidatura al Premio Nobel nel 1984. Durante la sua vita è stato testimone di diverse guerre e disordini politici a Cipro e per questo il suo amore per l’isola e la sua preoccupazione per il futuro della sua patria sono temi frequenti nelle sue opere. Il compositore cipriota Marios Tokas ha scritto la musica per alcune delle sue poesie. Le sue opere sono state tradotte in inglese, francese, tedesco, italiano, olandese, svedese e russo.

Ulteriori informazioni: https://bit.ly/3r3iSBP

Stephanos Stephanidis (1949)

È un autore, poeta, traduttore, critico, etnografo e documentarista di origine cipriota. Si è trasferito nel Regno Unito in giovane età e ha vissuto in molti Paesi diversi. Ha fatto parte del corpo docente dell’Università di Cipro, dove ha lavorato come professore di letteratura inglese e comparata. Il suo background migratorio e i suoi viaggi hanno plasmato il suo lavoro e gli hanno conferito un carattere transculturale. Nella sua scrittura creativa e accademica, ha affrontato temi di interculturalità, dislocazione, migrazione e postcolonialismo.

Ulteriori informazioni: https://bit.ly/3u5z9IG

Osman Türkay (1927 – 2001)

Osman Türkay è stato un poeta e giornalista turco-cipriota di fama internazionale, le cui opere hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui una candidatura al Premio Nobel nel 1988. È stato definito un poeta dell’ “era spaziale”, poiché la sua opera comprendeva temi di pianeti, stelle e uomini di un futuro nucleare. Ha pubblicato 6 antologie e le sue poesie sono state tradotte in più di 30 lingue.

Neriman Cahit (1937)

È una poetessa e scrittrice turco-cipriota e una convinta sostenitrice dei diritti delle donne. Le sue prime opere erano incentrate su temi romantici, ma in seguito ha scritto anche di questioni sociali. Durante la sua carriera di insegnante ha osservato la condizione delle donne turco-cipriote nei villaggi in cui lavorava e ha riflettuto sulle condizioni di cui soffrivano, che l’hanno ispirata a esplorare la femminilità a Cipro nelle sue opere. Ha scritto anche del suo profondo amore per la sua città, Nicosia, e del dolore che la divisione della città le procura.

Neşe Yaşın (1959)

È una poetessa turco-cipriota, autrice accademica e attivista per la pace. Attraverso la sua poesia e la partecipazione a iniziative bi-comunitarie, promuove la riconciliazione e la pace tra le comunità greco-cipriota e turco-cipriota e nel 2006 è stata la prima turco-cipriota a candidarsi alle elezioni parlamentari dopo la partenza dei candidati turco-ciprioti nel 1963. Lavora presso l’Università di Cipro nel dipartimento di Studi turchi e mediorientali. È figlia di Özker Yaşın, affermato poeta e scrittore, e sorella del pluripremiato poeta Mehmet Yaşın.

  • Share:
author avatar
eurothon

Previous post

Cipro - Musica
Agosto 9, 2022

Next post

Cipro - Storia
Agosto 9, 2022

You may also like

Turchia – Letteratura
22 Agosto, 2022

1. Karagöz Il Karagöz è una forma di teatro delle ombre in Turchia, in cui figure note come tasvirs, fatte di pelle di cammello o di bue, a forma di persone o cose, sono tenute su aste di fronte a …

Spagna – Letteratura
18 Agosto, 2022

La storia della Spagna è stata segnata da eventi di ogni tipo, guerre, conquiste, matrimoni, morti… e la letteratura vi ha svolto un ruolo importante. Dal racconto epico del “Cantar del Mio Cid” al surrealismo presente in alcuni lavori di Cela; dalle incredibili …

Italia – Letteratura
17 Agosto, 2022

A differenza di molte altre lingue europee come l’inglese, il francese, lo spagnolo o il tedesco, l’italiano non è quel tipo di lingua molto richiesta come quella sopra menzionata, soprattutto nell’attuale mercato del lavoro. Allora perché così tante persone …

  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Français (Francese)
  • Ελληνικα (Greco)
  • Română (Rumeno)
  • Türkçe (Turco)

Search

Categories

  • Alimentazione
  • Archeologia
  • Belgio
  • Cipro
  • Cultura
  • Grecia
  • Italia
  • Letteratura
  • Music
  • Natura
  • Non categorizzato
  • Politica
  • Religione
  • Romania
  • Spagna
  • Storia
  • Turchia
  • Viaggiare
Website
Contact
Facebook-f Instagram

Support

  • Get support (English and Spanish)

About EUROTHON

  • Visit our main website

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

  • Privacy
  • Terms
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?

Not a member yet? Register now

Register a new account

Are you a member? Login now

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. More information about privacy
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Français (Francese)
  • Ελληνικα (Greco)
  • Română (Rumeno)
  • Türkçe (Turco)