• Inizio
  • Tutti i moduli
  • Risorse
    • Mappa interattiva
    • Risorse di terze parti
  • Il progetto
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Ελληνικα
    • Română
    • Türkçe
Website
eurothon4youth.eu
RegisterLogin
  • Italiano
    • English (Inglese)
    • Español (Spagnolo)
    • Français (Francese)
    • Ελληνικα (Greco)
    • Română (Rumeno)
    • Türkçe (Turco)
EUROTHON Virtual Learning Environment
  • Inizio
  • Tutti i moduli
  • Risorse
    • Mappa interattiva
    • Risorse di terze parti
  • Il progetto
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Ελληνικα
    • Română
    • Türkçe

Archeologia

  • Home
  • Blog
  • Archeologia
  • Belgio – Archeologia

Belgio – Archeologia

  • Categories Archeologia, Belgio
  • Date Agosto 9, 2022

MONUMENTI ARCHEOLOGICI

Incastonato tra la Germania e la Francia, il piccolo Paese del Belgio ha tutte le ragioni per essere sicuro della sua offerta culturale. Da scenari medievali da favola a vaste riserve naturali e inquietanti città fantasma, ecco i migliori luoghi da visitare in Belgio.

L’Atomium

Edificio, Memoriale, Punto di riferimento storico

Nove gigantesche sfere d’acciaio collegate da sottili tubi: così il Belgio e la sua capitale Bruxelles chiamano uno dei loro simboli per eccellenza, l’Atomium. La straordinaria struttura architettonica è stata progettata per assomigliare a un cristallo di ferro elementare ingrandito fino a 165 miliardi di volte la sua dimensione. Gioiello della corona dell’Esposizione Universale di Bruxelles del 1958, l’Atomium, che sfida la gravità, è rimasto una parte fondamentale dello skyline della città. La scultura si trova ora sull’Heysel Plateau di Laeken, un sobborgo a nord-ovest di Bruxelles, dove si svolse l’esposizione.

https://www.atomium.be/home/Index

Le serre reali di Laeken

Memoriale

In uno splendido connubio tra architettura art nouveau e verde esotico, le Serre Reali della monarchia belga sono uno spettacolo per gli occhi, oltre che fonte di un delizioso profumo per l’olfatto. Il complesso di serre fu costruito nel XIX secolo per il re Leopoldo II e il legame con la famiglia reale è sottolineato dalle corone di vetro sul tetto a cupola. Il paradiso terrestre non sembra lontano quando si cammina attraverso questi padiglioni di vetro durante i mesi primaverili, quando le serre sono aperte al pubblico.

https://www.monarchie.be/en/heritage/royal-greenhouses-in-laeken

Memoriale di Waterloo

Memoriale

Le centinaia di rievocatori che ogni anno si riuniscono per ricordare la sconfitta di Napoleone da parte di Regno Unito, Prussia, Hannover, Paesi Bassi, Nassau e Brunswick sui campi vicino a Waterloo nel 1815 sono la prova che la battaglia vive nell’immaginario collettivo. Oltre allo spettacolo annuale, il Tumulo del Leone – una collina artificiale con una statua di un leone in cima, a circa 20 km a sud di Bruxelles – e diversi altri monumenti commemorativi ricordano la vittoria della coalizione sul generale francese più di due secoli fa.

Grand Place di Bruxelles

Piazza

Se si chiede a un architetto stravagante di ideare una prospera piazza del mercato tardo-medievale, è probabile che si ottenga qualcosa di simile alla Grand Place di Bruxelles. La piazza, nascosta alla vista e accessibile attraverso uno dei sei vicoli acciottolati, è garantita da decine di case barocche delle corporazioni, dall’ornata Casa del Re, oggi museo della città, e dal Municipio del XV secolo. Tutti contribuiscono all’aspetto straordinariamente omogeneo della piazza medievale meglio conservata d’Europa.

http://www.brussel.be/

Le principali case a schiera di Victor Horta

Museo, punto di riferimento architettonico

Spesso esaltato come il padre del movimento art nouveau, Victor Horta ha lasciato a Bruxelles una serie di case a schiera innovative che hanno cambiato il volto dell’architettura della fine del XIX secolo in Occidente. Se avete poco tempo a disposizione e dovete scegliere tra le sue quattro case a schiera, il Museo Horta rende omaggio all’artista nella sua ex casa e laboratorio, la Maison & Atelier Horta, nel sobborgo di Bruxelles di Saint-Gilles, mentre l’Unesco descrive l’Hotel Solvay, nel centro di Bruxelles, come “la più ambiziosa e spettacolare” delle sue opere del periodo art nouveau.

http://www.hortamuseum.be/

La cattedrale di San Bavo e l’adorazione dell’Agnello Mistico

Cattedrale, Chiesa

L’opera d’arte più rubata al mondo si trova nella Cattedrale di San Bavo di Gand, la sua casa legittima da quando Jan van Eyck e il meno noto fratello Hubert la realizzarono nel 1432. Più comunemente chiamato Pala d’altare di Gand, il polittico a 12 pannelli è sopravvissuto a otto secoli tumultuosi. Considerata il primo grande dipinto che ha dato il via al Rinascimento, l’opera è stata presa dalle truppe napoleoniche, requisita dai nazisti, recuperata dalle miniere di sale dagli “uomini dei monumenti” e, a un certo punto, venduta da un prete doppiogiochista.

https://www.sintbaafskathedraal.be/

Campi di Fiandra

Museo, Biblioteca

Per la maggior parte della Prima Guerra Mondiale, le truppe alleate si trovarono sepolte in un raccapricciante stallo della guerra di trincea nei campi intorno a Ypres, nella parte fiamminga del Belgio. I monumenti commemorativi punteggiano la campagna e la città e la Cloth Hall, quasi distrutta, è oggi il Museo In Flanders Fields, che prende il nome dal poema del tenente colonnello John McCrae.

https://www.inflandersfields.be/

La Basilica del Santo Sangue

Chiesa, edificio, memoriale

Schiacciata in un angolo della piazza Burg, generalmente pallida e color crema, nel centro storico di Bruges, la Basilica del Santo Sangue, costruita nel XII secolo e di colore romanico più scuro, spicca come una spina nel fianco. Naturalmente, questa straordinaria cappella contiene una reliquia straordinaria: un’ampolla che si ritiene contenga il sangue di Gesù e che viene portata fuori ogni giorno per il culto.

https://www.holyblood.com/welkom

Il campanile di Bruges

L’edificio

Se state decidendo cosa vedere in Belgio, o più precisamente nella sua città più pittoresca, allora salire i 366 gradini del Campanile di Bruges è un ottimo modo per iniziare: osservate la ragnatela di strade medievali di questa Venezia del Nord e decidete quali edifici volete vedere da vicino. Il campanile stesso veniva utilizzato per individuare incendi o altre minacce per la città, dopo essere stato costruito nella piazza del mercato nel 1240. La torre stessa prese fuoco 40 anni dopo e, sebbene il campanile sia stato ricostruito con successo, gli archivi della città andarono distrutti.

https://www.museabrugge.be/bezoek-onze-musea/onze-musea-en-monumenten/belfort

I pezzi permanenti del Progetto Beaufort

Punti di riferimento architettonici

Da quando è iniziato il Progetto Beaufort, nelle città costiere del Belgio sono spuntate sempre più sculture dall’aspetto strano. Dai giganteschi titani arancioni frastagliati di Arne Quinze (Rock Strangers) a Ostenda, all’autoritratto di Jan Fabre che cavalca un’enorme tartaruga di bronzo (Searching for Utopia) a Nieuwpoort, i pezzi eccezionali che si sono guadagnati un posto permanente alla fine della triennale d’arte pubblica rendono il lungomare del Paese un luogo più emozionante da esplorare.

https://www.oostende.be

Il Grande Museo Curtius

Museo, Biblioteca

Forse non è nella lista delle cose da fare in Belgio, ma gli appassionati di storia e antropologia troveranno il loro angolo di paradiso nel Museo Grand Curtius di Liegi. Gli oggetti archeologici sono conservati ed esposti in gran numero e raccontano la storia dell’umanità e della sua evoluzione attraverso i secoli. Grazie alla fusione di diversi altri musei nel Grand Curtius, tra cui quelli specializzati in armi e arti decorative, il museo racconta questa storia da diverse prospettive.

https://www.grandcurtius.be/

L’affascinante città di Durbuy

Punto di riferimento architettonico

La piccola Durbuy, un’allegra cittadina da fiaba sulle rive del fiume Ourthe nella boscosa regione delle Ardenne, è uno dei luoghi più carini da visitare in Belgio. Questa “città più piccola del mondo”, con una popolazione di circa 11.300 abitanti, è la base ideale per lunghe escursioni a piedi o in kayak. La fabbrica di marmellata artigianale e l’eccentrico parco topiario non possono che aumentare il fattore eccentrico.

La Casa di Rubens

Museo, Biblioteca

Che Peter Paul Rubens fosse un uomo dai molti talenti è evidente quando si entra nella sua casa e nel suo laboratorio ad Anversa. La casa in stile italiano offre oggi scorci dell’arte del pittore e dei suoi contemporanei, oltre a oggetti che avrebbe usato nella sua vita, tra cui una brocca e un catino d’argento.

https://rubenshuis.be

Il MAS di Anversa e il quartiere Het Eilandje

Museo, Biblioteca

Dalla stretta relazione di Anversa con il mare – la capitale belga è anche il secondo porto più grande d’Europa – è nato l’imponente museo MAS, uno dei simboli più imponenti del Belgio. E il MAS, a sua volta, si è occupato della rinascita del vecchio quartiere portuale Het Eilandje. Per godere di una vista panoramica su uno dei quartieri più alla moda di Anversa, salite sul “boulevard orizzontale” del museo, liberamente accessibile.

https://mas.be

Il Museo Plantin-Moretus

Museo, Biblioteca

Preziosi dizionari del XVI secolo che scricchiolano all’apertura, alcune delle più antiche macchine da stampa del mondo e le lastre di rame che hanno rivoluzionato la tecnologia della stampa sono tra le meraviglie che troverete al Museo Plantin-Moretus. Il museo si trova nell’antica pressa Plantin, dove furono stampati il primo atlante e la Bibbia poliglotta Plantin.

Il Carnevale de Binche

Parco divertimenti

Nella piccola città vallona di Binche, da quando si ha memoria, figure simili a pagliacci conosciute come “Gilles”, che hanno il compito di allontanare gli spiriti maligni, celebrano il Martedì Grasso sfilando per la città con cappelli a pennacchio di struzzo e lanciando arance sulla folla (non lanciatele indietro, sono considerate di buon auspicio).

La città fantasma di Doel

Punto di riferimento architettonico

Città fantasma accidentale all’ombra di una centrale nucleare – e quindi paradiso dei graffiti – il villaggio di Doel, nelle Fiandre orientali, era da tempo destinato alla demolizione per ampliare il porto di Anversa, ma le proteste hanno finora impedito che ciò avvenisse e la città è in un limbo. È diventata una tela urbana non ufficiale per gli artisti di strada belgi e internazionali in cui scatenarsi. Come è giusto che sia, visto che Doel sembra uscita da un film post-apocalittico, c’è una popolazione in diminuzione di abitanti ribelli che si rifiutano di andarsene.

La torre di raffreddamento abbandonata di IM

L’edificio

Se si parla di pellegrinaggi di esploratori urbani, la centrale elettrica abbandonata di IM a Charleroi è un luogo da ricordare. Entrare nella sua altissima torre di raffreddamento, costruita nel 1921, e guardare in alto dalle sue viscere coperte di muschio è sufficiente a far venire i brividi. Le guardie di sicurezza sono spesso presenti sul posto per impedire agli esploratori di entrare nella vecchia costruzione, poiché la sicurezza non può essere garantita.

Questi testi sono stati composti da Nana Van De Poel e pubblicati il 5 aprile 2021 sul seguente sito web: https://theculturetrip.com/europe/belgium/articles/20-must-visit-attractions-in-belgium/

  • Share:
author avatar
eurothon

Previous post

Belgio - Cultura
Agosto 9, 2022

Next post

Cipro - Politica
Agosto 9, 2022

You may also like

Belgio – Religione
19 Settembre, 2022

La maggioranza della popolazione belga è cattolica, ma la frequenza regolare alle funzioni religiose è variabile. Sebbene sia marcata nella regione fiamminga e nelle Ardenne, la regolare partecipazione alle funzioni religiose è diminuita nella regione industriale della Vallonia e a …

Turchia – Archeologia
23 Agosto, 2022

Ephesus-Efes Situata in quello che un tempo era l’estuario del fiume Kaystros, Efeso comprende successivi insediamenti ellenistici e romani fondati in nuove località, che seguivano la linea di costa mentre questa si ritirava verso ovest. Gli scavi hanno rivelato grandiosi …

Spagna – Archeologia
22 Agosto, 2022

Archeologia in Spagna La Spagna è al sesto posto nella classifica delle maggiori destinazioni turistiche archeologiche del mondo e sei stranieri su dieci che visitano il Paese lo fanno per motivi culturali. La Spagna ha otto siti e insiemi di …

  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Français (Francese)
  • Ελληνικα (Greco)
  • Română (Rumeno)
  • Türkçe (Turco)

Search

Categories

  • Alimentazione
  • Archeologia
  • Belgio
  • Cipro
  • Cultura
  • Grecia
  • Italia
  • Letteratura
  • Music
  • Natura
  • Non categorizzato
  • Politica
  • Religione
  • Romania
  • Spagna
  • Storia
  • Turchia
  • Viaggiare
Website
Contact
Facebook-f Instagram

Support

  • Get support (English and Spanish)

About EUROTHON

  • Visit our main website

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

  • Privacy
  • Terms
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?

Not a member yet? Register now

Register a new account

Are you a member? Login now

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. More information about privacy
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Français (Francese)
  • Ελληνικα (Greco)
  • Română (Rumeno)
  • Türkçe (Turco)