• Inizio
  • Tutti i moduli
  • Risorse
    • Mappa interattiva
    • Risorse di terze parti
  • Il progetto
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Ελληνικα
    • Română
    • Türkçe
Website
eurothon4youth.eu
RegisterLogin
  • Italiano
    • English (Inglese)
    • Español (Spagnolo)
    • Français (Francese)
    • Ελληνικα (Greco)
    • Română (Rumeno)
    • Türkçe (Turco)
EUROTHON Virtual Learning Environment
  • Inizio
  • Tutti i moduli
  • Risorse
    • Mappa interattiva
    • Risorse di terze parti
  • Il progetto
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Ελληνικα
    • Română
    • Türkçe

Cipro

  • Home
  • Blog
  • Cipro
  • Cipro – Politica

Cipro – Politica

  • Categories Cipro, Politica
  • Date Agosto 9, 2022

La Repubblica di Cipro è stata istituita nel 1960 dopo la rivoluzione per l’ottenimento dell’indipendenza dalla dominazione britannica negli anni ’50.

La Repubblica di Cipro è una repubblica rappresentativa presidenziale unitaria, in cui il Presidente di Cipro è sia capo di Stato che capo di governo ed è eletto direttamente dal popolo ogni 5 anni. Il potere esecutivo è esercitato dal governo, il potere legislativo sia dal governo che dal parlamento e il potere giudiziario è indipendente dall’esecutivo e dal legislativo.

Dopo l’invasione turca e la successiva divisione dell’isola nel 1974, la Repubblica di Cipro, riconosciuta a livello internazionale, controlla i due terzi meridionali e la Repubblica turca di Cipro del Nord, riconosciuta solo dalla Turchia, un terzo settentrionale.

L’organo parlamentare, la Camera dei Rappresentanti, è composta da 80 seggi, di cui 56 sono occupati da greco-ciprioti, mentre i restanti 24, che secondo la Costituzione sono riservati alla comunità turco-cipriota, sono rimasti vuoti dopo le violenze intercomunitarie del 1963. Le elezioni si tengono ogni cinque anni.

Cipro è divisa in 6 distretti amministrativi, Nicosia, Limassol, Larnaca, Paphos, Famagosta e Kerynia, che sono ulteriormente suddivisi in comuni e comunità, ognuno dei quali ha un’amministrazione locale autonoma attraverso sindaci e consigli.

Dopo l’istituzione della Repubblica, Cipro non ha aderito al Patto di Varsavia o alla NATO ed è stata invece tra i membri fondatori del Movimento dei non allineati. Ha inoltre aderito all’Unione Europea nel 2004 e dal 2008 ha adottato l’euro come moneta nazionale.

La bandiera nazionale della Repubblica di Cipro raffigura la forma dell’intera isola in un colore arancione-rame, a simboleggiare i grandi depositi di rame che esistevano sull’isola e che hanno probabilmente dato il nome a Cipro. Sotto ci sono due rami d’ulivo, simbolo di pace tra le due comunità dell’isola, di colore bianco, altro simbolo di pace. La bandiera è stata deliberatamente progettata per promuovere la pace tra le due comunità e quindi non include alcun simbolo nazionale o religioso. Insieme al Kosovo, il cui riconoscimento è ancora discutibile, la bandiera cipriota è l’unica che presenta la forma del Paese.

More information: https://bit.ly/3AQxGaB

  • Share:
author avatar
eurothon

Previous post

Belgio - Archeologia
Agosto 9, 2022

Next post

Cipro - Musica
Agosto 9, 2022

You may also like

Romania – Politica
31 Agosto, 2022

SISTEMI POLITICI Stato rumeno La Romania è uno Stato nazionale sovrano, indipendente, unitario e indivisibile. La Romania è uno Stato democratico e sociale, governato dallo Stato di diritto, in cui la dignità umana, i diritti e le libertà dei cittadini, …

Italia – Politica
31 Agosto, 2022

Il sistema politico occidentale è stato plasmato principalmente da due popolazioni: gli antichi greci e i romani. Il Poleis greco ha dato vita all’idea di democrazia, letteralmente tradotta come potere al popolo; l’Impero Romano invece pose la base dell’attuale …

Turchia – Politica
22 Agosto, 2022

1. Divisioni Amministrative La Turchia ha una struttura unitaria in termini di amministrazione e questo aspetto è uno dei fattori più importanti che danno forma alla pubblica amministrazione turca. Se si considerano i tre poteri (esecutivo, legislativo e giudiziario) come …

  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Français (Francese)
  • Ελληνικα (Greco)
  • Română (Rumeno)
  • Türkçe (Turco)

Search

Categories

  • Alimentazione
  • Archeologia
  • Belgio
  • Cipro
  • Cultura
  • Grecia
  • Italia
  • Letteratura
  • Music
  • Natura
  • Non categorizzato
  • Politica
  • Religione
  • Romania
  • Spagna
  • Storia
  • Turchia
  • Viaggiare
Website
Contact
Facebook-f Instagram

Support

  • Get support (English and Spanish)

About EUROTHON

  • Visit our main website

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

  • Privacy
  • Terms
  • Sitemap

Login with your site account

Lost your password?

Not a member yet? Register now

Register a new account

Are you a member? Login now

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. More information about privacy
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Français (Francese)
  • Ελληνικα (Greco)
  • Română (Rumeno)
  • Türkçe (Turco)